Realizzazioni, pittoriche e culinarie, di Imad Al Chamali. Condividere l'espressività dei quadri e la bontà piatti realizzati secondo tradizione mediorientale. Esporre attraverso il web la partecipazione alle mostre d'arte e la sua cucina, molto apprezzata, di tradizione familiare siriana e vegetariana dell' ""HR•Home Restaurant"" che autogestisce

la stampa ne parla


Recensita la diciassettesima edizione de “LA FORZA DELLA DONNA”


Per il diciassettesimo anno torna “La forza della donna”, tradizionale mostra dei soci dell’Acav, all’Ex Soave di Codogno. L’esposizione, curata dalla presidente Emma Azzi, sarà presentata venerdì 8 marzo alle 17,30 dal critico Simone Fappanni alla presenza delle autorità locali. La rassegna vede la partecipazione dell’Associazione L’Orsa Minore, Centro Antiviolenza per le Donne. 
Seguire la lettura QUI 

"libertà" 13 marzo 2023




04-13 ottobre 2022 - Milano Grattacielo Pirelli 
via Fabio Filzi, Regione Lombardia

Mostra di Arte Contemporanea con ACAV

ACAV APS – Associazione Culturale per le Arti Visive, in collaborazione con il Comune di Lodi organizza

Ecce Domina –

Mostra di Arte Contemporanea dal 18 al 22 marzo 2022

una mostra collettiva degli artisti associati che espongono diverse opere eseguite con diverse tecniche artistiche e pittoriche.

Espongono gli artisti

(Continua qui - da "CSV-Lombardia sud" Lodi del 16 marzo 2022)


ECCE DOMINA: I SOCI DELL’ACAV ALLA LAUDENSE

LODI.  I soci dell’Acav sono protagonisti della collettiva “Ecce domina”, allestita dal 18 (inaugurazione ore 17) al 26 marzo, a cura della presidente Emma Azzi, negli spazi della Biblioteca Laudense di Lodi, in via Solferino 71.                                                                        Oltre alla tradizionale rassegna “La forza della donna”, allestita al Soave di Codogno, il sodalizio lodigiano conferma il proprio impegno culturale con un’altra esposizione di notevole interesse culturale e varietà di stili e tecniche.

(continua qui - da "Art is line" del 14 marzo 2022)


"il cittadino" 30 ottobre 2021 

"Libertà" 17 settembre 2021

"La Provincia" Cremona 27 luglio 2021

non si sa su quale giornale maggio 2021


CREMONA. Dante e la pittura astratta. Su questo binomio si struttura la mostra dedicata al sommo poeta che s’inaugura online su Facebook, Youtube e in questa pagina di Art is line blog, mentre dopo l’estate verrà proposta in presenza, grazie alla collaborazione del Centro Pinoni e del Gruppo Culturale Mostre, accompagnata da un volume a colori.

Questo il link diretto all’esposizione virtuale.

(continua qui - da "art is line" blog del 31 maggio 2021)


"Il Cittadino" Lodi 02 giugno 2021

"Mondo Padano" 29 gennaio 2021

"Il Cittadino" gennaio 2021

Palazzo Duemiglia 4.0 - Dipingere d'Estate - Mostra

Palazzo Duemiglia 4.0 - Dipingere d'Estate - Mostra

Dipingere d'Estate
Rassegna di arte contemporanea

Opere di:
Paolo Adami, Claudio Pezzini, Annunciata Cusumano, Guido Nolli, Marinella Ferrero, Sandro Barbati, Roberto Dellanoce, Emi Ferrari, Franca De Ponti, Mirella Valenti, Giuseppe Zumbolo, Bruno Premoli, Laura Pozzi, Ennio Sartori, Sabrina Ravani, Imad Al Chamali, Nicoletta Reinach Astori, Loredana Boldini, Luigia Sisti, Emma Azzi, Maria Cavaggioni, Nicoletta Gentili, Enrica Lauria, giuseppe Torresani, Lorenza Pellini, Emanuela Terragnoli, Franco Menini, Simonetta Barini, Maria Angela Milan, Anna Paola Cozza, Bruna Grigoletti, Loretta Cantachin, Duilio Busdon, Maria Angela Fiorasi, Elisa Migliaccio, Paolo Marchetti, Elena Vernazza, Marco Spizzi Silvana Dellavalle, Vittorio Politi, Guido Nolli, Roberto Romagnoli, Mariarosa Malo Gavardi.

Inaugurazione: online Su Youtube, Fb e Blog Art Is Life Sabato 11 Luglio ore 16
Presentazione: Dott. Simone Fappanni

(continua qui - da "Comune di Cremona" del 11 luglio 2020)


Una mostra virtuale di dipinti e fotografie tra violenza e speranza

L’Associazione culturale per le arti visive Acav, nata nel 2005 e guidata dall’artista Emma Azzi, partecipa con opere di pittura e fotografia alla mostra collettiva virtuale “Hope“ (speranza) disponibile online su Art is line blog (fappanni.altervista.org) e organizzata dal critico d’arte Simone Fappanni. L’idea è nata nell’ambito del progetto culturale Museum C-19 di Cremona.                        I creativi sono Emma Azzi, Maria Peverali, Marina Sessa, Antonella Agnello, Arianna Bianchi, Antonella Agnello, Giovanna Ferrari, Imad Al Chamali, Maria Camilla Rita Rap, Caterina Mariani e Nicoletta Reinach Astori oltre ad altri pittori delle province di Cremona, Piacenza e Milano. Infine Angela Riboldi di Orio Litta, appassionata fotografa, che fa parte del Gruppo fotografico Casalpusterlengo e di Acav, presenta una fotografia in digitale intitolata “We are no dolls“ (Non siamo bambole), sul tema della violenza alle donne, selezionata da PasspARTout Unconventional Gallery di Milano e arrivata tra i 12 finalisti del concorso che ha visto oltre un centinaio di partecipanti con diverse tecniche espressive.  (continua qui - da "Il Giorno" del 07 gennaio 2021)

"Il Cittadino" 08 ottobre 2019

stampa
"Il Gazzettino" luglio 2019

stampa
"Il Gazzettino" luglio 2019

"Il Piccolo" 22 giugno 2019

"La Provincia" 22 giugno 2019

"Il Piccolo" 22 giugno 2019

"La Provincia" 22 giugno 2019

"Il Cittadino" 25 giugno 2019

L’Acav si diverte con “TrasformArte”

L’Acav si diverte con “TrasformArte”

Inaugurata la collettiva del sodalizio codognese all’ex chiesa dell’Angelo a Lodi

Un gioco per certi versi improvvisato, volto a misurarsi con linguaggi anche estranei, per realizzare una

mostra “divertente”. È la sfida raccolta dai 19 artisti dell’Acav che, in ossequio allo stimolo lanciato loro dalla presidentessa Emma Azzi, stanno dando vita a “TrasformArte”, la mostra che fino a domenica 30 giugno terrà banco all’ex Chiesa dell’Angelo di Lodi, dando modo agli appassionati di ammirare un variegatissimo e originale spaccato sulla produzione dei membri dell’associazione artistica codognese.

(continua qui - da "Il Cittadino" on line del 25 giugno 2019)


Con l’Acav l’arte “si trasforma”
Con l’Acav l’arte “si trasforma”

Nel weekend all’ex chiesa dell’Angelo di Lodi la nuova mostra del collettivo codognese                                                                                                        Parola d’ordine, trasformazione. Nella creatività che si fa oggetto, e dunque nell’arte. Anzi, nella “TrasformArte”, come titola la mostra che da questo fine settimana vedrà protagonisti nell’ex cheisa dell’Angelo di via Fanfulla a Lodi gli artisti dell’Acav, l’Associazione Culturale per le Arti Visive “Acav” Codogno.                                                                                                         (continua qui - da "Il Cittadino" Lodi del 21 giugno 2019)

L’energia dei colori dell’Acav: una “piazza dell’arte” al Soave

L’energia dei colori dell’Acav: una “piazza dell’arte” al Soave

La mostra del gruppo artistico aperta fino a domenica al vecchio ospedale di Codogno

Piena di energia, colorata e poliedrica per stili e tecniche esecutive lo è sempre stata. Quest’anno però di più, «e come potrebbe non esserlo? Ci stiamo lasciando alle spalle mesi difficilissimi e c’è desiderio di guardare avanti con fiducia. E poi è proprio con noi che il Soave finalmente torna a riaprire in presenza dopo tanti mesi di chiusura». Infaticabile ed ottimista per natura, la pittrice Emma Azzi introduce così la quarta edizione di “Agorà, la piazza dell’arte”, tradizionale collettiva della Associazione Culturale Arti Visive di Codogno di cui proprio Azzi è presidente.

(continua qui - da "Il Cittadino" on line del 03 giugno 2021)



"La Provincia" di Cremona 22 maggio 2019

"Il Cittadino"

"Il Cittadino" 06 marzo 2019

"Libertà" 06 marzo 2019

"Il Cittadino" 16 ottobre 2018

 "il cremasco" aprile 2018
"Il Cremasco" aprile 2018
"il cittadino" 29 marzo 2018 

"cudogn e la so gent" 08 marzo 2018
"cudogn e la so gent" 05 gennaio 2018
"il cittadino" 02 ottobre 2017

"cudogn e la so gent" - 04 dicembre 2017



"il cittadino" settembre 2016
"Il Cittadino" 06 settembre 2016 
06 settembre 2016









Nessun commento:

Posta un commento

leggerò e pubblicherò il commento al più presto
Grazie