Realizzazioni, pittoriche e culinarie, di Imad Al Chamali. Condividere l'espressività dei quadri e la bontà piatti realizzati secondo tradizione mediorientale. Esporre attraverso il web la partecipazione alle mostre d'arte e la sua cucina, molto apprezzata, di tradizione familiare siriana e vegetariana dell' ""HR•Home Restaurant"" che autogestisce

lunedì 7 giugno 2021

MOSTRA VIRTUALE • 05 giugno 2021


DANTE E L'ASTRATTISMO

mostra d'arte virtuale

05 giugno 2021 alle ore 10:00

attraverso la pagina web  

ART IS LINE blog 


Nel settimo centenario della morte del sommo poeta, 
lo storico d'arte Simone Fappanni, 
in collaborazione con il Centro Pinoni, di Cremona 
e il Gruppo Culturale Mostre, di Monticelli d'Ongina, 
presenzia all'inaugurazione virtuale sul tema: 

Dante e la pittura astratta 

alla presentazione farà seguito un volume a colori. 

La stessa mostra verrà riproposta in presenza a fine estate.


La mostra sarà strutturata sul binomio "Dante e la pittura astratta" e il Fappanni ci anticipa che: 
«Sebbene Dante sia un poeta essenzialmente “visivo” affronta, soprattutto nella Divina Commedia, tematiche che riguardano elementi e aspetti che vanno oltre la forma in quanto tale. 
Infatti è riuscito a tratteggiare scenari, atmosfere e personaggi in maniera evocativa, ovvero non limitandosi a “descrivere” eventi, situazioni e personaggi, ma suscitando nel lettore emozioni riguardo gli stessi.
Questo modo di procedere assomiglia molto da vicino a quello degli artisti che frequentano i multiformi territori dell’astrazione, intendendo con questo termine la vasta gamma di tendenze che va dall’astrazione geometrica all’informale e oltre che, lasciando da parte una mera trasposizione oggettiva della realtà, si esprimono attraverso linee, forme geometriche o libere e, naturalmente, colori. 
Ed è un parallelo che diventa sempre più stringente quando si pensa al fatto che le luci e le ombre presenti nelle cantiche sono gli elementi essenziali con cui ogni opera d’arte è costituita. E le opere plastiche di carattere aniconico in modo particolare».

Al titolo della mostra e alla stesura della Divina Commedia del sommo Poeta propongo questa interpretazione

"purgatorio" acrilico su tela - 50x70

Sulla inaugurazione on_line della mostra la stampa ne parla
(peccato non ci sia dato sapere su quale giornale e in quale data)



Nessun commento:

Posta un commento

leggerò e pubblicherò il commento al più presto
Grazie