Realizzazioni, pittoriche e culinarie, di Imad Al Chamali. Condividere l'espressività dei quadri e la bontà piatti realizzati secondo tradizione mediorientale. Esporre attraverso il web la partecipazione alle mostre d'arte e la sua cucina, molto apprezzata, di tradizione familiare siriana e vegetariana dell' ""HR•Home Restaurant"" che autogestisce

giovedì 27 dicembre 2018

LODI • Caffè Letterario-Christmas is Sharing • 15 dicembre 2018-06 gennaio 2019


E' in corso l'esposizione 


CHRISTMAS IS SHARING - il sogno di un natale condiviso 

presso il 


CAFFE' LETTERARIO di Lodi 

a cura di Ambrogio Ferrari & Mario Quadraroli 

una collettiva dell'Associazione ACAV di Codogno e di altri artisti invitati per l'occasione

L'esposizione sarà visibile 


dal 15 dicembre 2018 al 06 gennaio 2019 









domenica 21 ottobre 2018

CODOGNO • Agorà • la piazza dell'ARTE


Ho il piacere di condividere con voi alcuni momenti dell'inaugurazione della mostra che si è svolta sabato 13 ottobre.

E' stato un bel momento alla presenza del 
sindaco di Codogno e presidente della provincia, dottor Francesco Passerini 
dell'Assessore alla cultura del comune di Codogno, prof.ssa Maria Rapelli 
dell'Assessore regionale, dott.ssa Patrizia Baffi
la vice-presidente della Banca Centropadana, dott.ssa Maura Bergamaschi.
Il piccolo coro di Ire Teatro ha eseguito una sequenza di canti popolari applauditi dalle molte persone presenti.

Grazie alla presidente dell'Associazione Emma Azzi, a tutti i soci Acav presenti, e al dottor Simone Fappanni con la sua breve presentazione dell'esposizione.


















mercoledì 3 ottobre 2018

CODOGNO • Agorà-La Piazza dell'Arte • 13-21 ottobre 2018


Secondo 
appuntamento 
nel cammino nell'arte 
di questo nuovo anno 
accademico 



AGORA'  la piazza dell'arte

da sabato 13 ottobre a domenica 21 ottobre 

presso 


VECCHIO OSPEDALE SOAVE di CODOGNO 


viale Gandolfi, 6 

nuova esposizione degli artisti appartenenti 
all'associazione ACAV di Codogno 
a cura di Emma Azzi 


presentazione a cura di 
Simone Fappanni


Sarò lieto di incontrarvi all'inaugurazione che si terrà 

sabato 13 ottobre alle ore 17,00 


Gli orari della mostra, a ingresso libero, saranno tutti i sabati e le domeniche 
dalle ore 10,30 alle ore 12,30
dalle ore 15,00 alle ore 18,30 














mercoledì 5 settembre 2018

MONTICELLI D'ONGINA • International Art Contest


Cari amici, finite le vacanze, riprendiamo il cammino artistico con una serie di nuove mostre a cui parteciperò.
La prima 


LANGUAGES & STYLES 
INTERNATIONAL ART CONTEST

avrà luogo a 


MONTICELLI D'ONGINA (PC) 
presso 

da domenica 16 settembre a domenica 7 ottobre 2018

Sarò lieto di incontrarvi alla inaugurazione 
domenica 16 settembre dalle ore 10,30 

Curatore della mostra, patrocinata dal comune di Monticelli d'Ongina dal MIBAC e dal Gruppo Culturale Mostre onlus, è il dottor Simone Fappanni che spiega il percorso come momento di incontro fra artisti italiani e stranieri. Non “un confronto fra stili” ma un “incontro fra” stili, tematiche e soggetti. 
In ogni sala del Piano Nobile del Castello si alternano infatti i dipinti di artisti di varie nazioni così da creare un interessante percorso espositivo, dove la differente provenienza di ogni artista diventa un valore importante, un momento di unione e amicizia fra popoli attraverso l’arte. 
In questi spazi espositivi si potranno osservare:
"nell’atrio la bielorussa Veranika Shapiatunka, dotata di un prezioso tratto meta-rappresentativo, “dialoga” idealmente con Adriano Botta, capace di un tratteggio espressivo altrettanto convincente. 
A seguire, la russa Olga Polichtchouk e la cremonese Federica Ungari sono invece due creative a trecentosessanta gradi e si misurano con opere diverse per soggetto ma uguali per tensione e partecipazione espressiva, 
mentre le agili figure di Viktorija Modeisaite sono precise e ben tratteggiate come quelle su legno e carta di Dania Agosti
Indimenticato bassista di Mina e maestro d’acquerello, il finlandese Simo Nygren esegue intriganti scorci e composizioni “dialogando” con la moderna paesaggistica di Laura Bruschi e del talentuoso artista albanese Raxhi Xhaferri
Il giovane talento indiano Lesa Parevi, il milanese Roberto Gradella, autore di una poetica di chiara matrice realista, e il neo-surrealista lodigiano Luca Sordi, attuano invece percorsi di ricerca connotati da un forte spirito introspettivo. 
Sono altrettanto interessanti e ben espresse le esperienze
turco Rifat Koray Gökan, capace di una coloristica prezioso, 
del siriano Imad Al Chamali, che si muove agilmente lungo le infinite strade dell’astrazione e del simbolo, 
dell’acquerellista turca Gonca Karakoç, artista che ama l’acquerello come la russa Natalya Kudinova,
della portoghese Cristina Troufa
dello statunitense Simon Thomas Wright
dei francesi Marie-Claire Fediakine, Annik Goudeau, Danièle Courdeau, Viviane Finesci, Odile Francois e Martine Paulin

L’esposizione è visitabile nei fine settimana e in occasione dell’annuale 
Fiera dei Fiori

Gli orari della mostra, a ingresso libero, saranno 
domenica 16 settembre dalle ore 15,00 alle ore 18,00 
domenica 23 settembre dalle ore 15,00 alle ore 18,00 
domenica 30 settembre dalle ore 15,00 alle ore 18,00 
sabato 06 ottobre dalle ore 21,00 alle ore 23,00 
domenica 07 ottobre dalle ore 09,30 alle ore 12,00
dalle ore 14,30 alle ore 19,00 




venerdì 15 giugno 2018

SAN FIORANO • Pittur/Arci - 15 giugno 2018


siete invitati alla
inaugurazione
dell'ultima mostra di pittura del primo semestre 2018. 


Venerdì 15 giugno 
ore 19,30 
piazza degli orti 
San Fiorano 



Il circolo ARCI di San Fiorano ha accolto questa mostra, ultima del primo semestre di quest'anno, con grande ospitalità.
Grazie al Circolo ARCI e alla Emma Azzi che sempre si prodiga nell'organizzare questi incontri d'arte.
Le pitture rimarranno esposte nella sala interna per tutto il periodo estivo. 
Una visita, a chi non era presente, la raccomandiamo.
Uno dei prossimi appuntamenti sarà in settembre pertanto una  buona estate a tutti con alcune immagini di questo incontro. 

I miei quadri esposti, che qui vi presento, il primo e l'ultimo, sono in bianco e nero con una nuova tecnica da me realizzata.

©nalagaq@yahoo.it

©nalagaq@yahoo.it

©©nalagaq@yahoo.it


©nalagaq@yahoo.it

©©nalagaq@yahoo.it

© nalagaq@yahoo.it






domenica 22 aprile 2018

CODOGNO • mostra in CoffeBreak - testo critico del dottor Fappanni




Come anticipato, il giorno 20 si è svolta l'inaugurazione della mostra del 
sottoscritto e dalla collega, socia ACAV, Maria Prevali. 
In tale occasione il dottor Fappanni aveva anticipato alcune riflessioni, 
da studioso d'arte qual'è, sulle opere esposte ed in particolare sulla mia. 
Inizialmente l'intervento era stato proposto da me, vista l'opportunità che veniva offerta con questa esposizione, poi per varie cause si era pensato di soprassedere.
Il dottor Fappanni mi ha fatto pervenire questo scritto che ricalca il suo intervento di venerdì all'inaugurazione, lo ringrazio e, molto riconoscente, lo pubblico.



LA VIBRAZIONE PROFONDA DEL COLORE 
NEI DIPINTI DI 
IMAD AL CHAMALI



L’originale partitura creativa di Imad Al Chamali si articola secondo una vibrante scansione cromatica che genera robusti e arei filamenti di luce pura che si sostanziano in un colore denso e pastoso. 
Si tratta di un’esperienza espressiva che nasce dal profondo, da quell’interiorità che sonda gli strati più intimi del sentire e si svolge soprattutto dentro sulla superficie della tela alla velocità dello sguardo. 
Una pittura, quella di Al Chamali, che attrae fortemente l’osservatore già a una prima osservazione e rimane impressa a lungo nella memoria. Ciò è reso possibile anche da quella notazione intensamente autentica che connota la personalità dell'artista che si rivela a pieno nei suoi quadri, senza precognizioni o sterili censure.
Al Chamali è un pittore autentico, di quelli che amano l’arte a trecentosessanta gradi, e che pertanto sanno infondere nei loro lavori una passione autentica, lasciando da parte ogni formalismo e qualsiasi elemento meramente decorativo.
In questo modo l’artista traccia i contorni di un modus operandi dove il gesto creativo diventa parte integrante del comporre, espressione vigorosa di un divenire che accoglie e sonda con acuta dolcezza l’essenza della vita nelle sue infinite sfaccettature, sia liete che problematiche, cercando di estrinsecarne la multiformità secondo ampie campiture pigmentali entro le quali è facile perdersi "ad libitum".
Non stupisce pertanto la luce che promanano i quadri di Al Chamali, frutti autentici di un artista che sa esprimere il suo sentire ma che invita il fruitore a fare i propri i suoi dipinti e ad ampliarli idealmente con suo sguardo.


Dott. Simone Fappanni
(fasimo71@libero.it)




mercoledì 18 aprile 2018

CODOGNO • mostra in CoffeeBreak-personale di due artisti ACAV - 20 aprile 2018


nalagaq@yahoo.it

Oggi a Codogno, presso il CoffeeBreak, si è svolta l'inaugurazione della mostra del sottoscritto e di Maria Peverali, soci ACAV di Codogno. 

Il dottor Simone Fappanni ha introdotto la mostra con una sua una breve esposizione sul valore artistico e sulla comprensione che ognuno può avere di alcuni tipologie di pittura anziché altre. In sintesi ha illustrato come visivamente è molto più facile che possa attirare con favore lo sguardo una espressione figurativa, con tutte le difficoltà che comunque una tale esposizione può creare nella definizione delle caratteristiche sceniche, piuttosto che una astratta, molto più difficilmente, sotto certi aspetti, interpretabile, ma che esprime con ariosità, sfumature di colore e aperture sceniche, sia il vivo sentimento dell'artista che una più possibile interpretazione da parte di chi osserva.

E' seguito un allegro aperitivo con tutti i presenti.
Ringrazio tutti per la loro presenza.

La mostra rimarrà visibile presso il CoffeeBreak, di via Roma 53,
dal 20 aprile al 22 giugno
con i seguenti orari di apertura

dal lunedì al sabato dalle ore 7,00 alle ore 22,00
domenica chiuso
ingresso libero


Alcuni momenti dell'incontro


© nalagaq@yahoo.it

© nalagaq@yahoo.it


© nalagaq@yahoo.it

© nalagaq@yahoo.it

© nalagaq@yahoo.it

© nalagaq@yahoo.it